Posts Tagged ‘pieta’

Santuario della Madonnetta

Il santuario della Madonnetta – o, più precisamente, santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara – è uno dei principali santuari mariani della provincia di Genova.
Situato nell’omonima creuza (salita Carbonara), posta a mezza costa fra i quartieri di Castelletto e Righi (raggiungibile con la funicolare Zecca-Righi, fermata Madonnetta), prende il nome da una statua in alabastro della Madonna donata nel 1650 dal mercante savonese Giambattista Cantoni e ricoverata dal predicatore Carlo Giacinto di Santa Maria sul poggio in cima al quale fu poi costruito, in stile barocco, il santuario.
Edificato tra il 1695 e il 1696 per i frati Agostiniani dall’architetto imperiese Antonio Maria Ricca, il santuario è caratterizzato da un sagrato ottagonale pavimentato a rissoeu (ciottoli bianchi e neri) disegnato nel 1732 da Bartolomeo Storace.
Lungo il perimetro del muro di cinta si apre una nicchia contenente la Pietà, gruppo marmoreo di Domenico Parodi.

Interno del Santuario della Madonnetta

L’interno, a navata unica, presenta una forma vagamente ovale; la zona centrale ha sei cappelle, ed è unita al presbiterio (sopraelevato per la presenza della cripta) da due rampe di scale.
La chiesa è impreziosita dagli affreschi realizzati nel 1697 da Bartolomeo Guidobono che dipinse l’Incoronazione della Vergine sulla volta dello scurolo (ambiente ricavato sotto l’alto presbiterio), e la Cena in Emmaus – contornato da una ricca cornice a cartella – sulla parete del refettorio del convento.
Del corredo artistico fanno anche parte anche la statua Madonnetta proveniente dalla scuola dello scultore Giuseppe Gaggini (1791-1867) e la Pietà, gruppo ligneo di Anton Maria Maragliano (1733); il dipinto Gesù e i Santi Giacomo e Giovanni di Giovanni Battista Paggi (1620); la tavola cinquecentesca con L’Annunciazione e l’Assunta, piccola tela di Guidobono (queste ultime poste in sacrestia).